Monday - Friday8AM - 9PM
OfficesBloomsbury Square, London WC1B 4EA
Visit our social pages

Come Puoi Risparmiare Oggi in una Configurazione di Autoconsumo Collettivo?

18 Luglio 20240
Incentivi comunità energetiche

Ormai tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta delle Comunità Energetiche (CER) e di come queste siano un potente ed innovativo strumento per la transizione energetica e il risparmio economico. Tuttavia, la creazione e la gestione di una Comunità Energetica possono risultare complesse e impegnative. Per chi vuole provare a creare la propria comunità ma in un piccolo contesto, come il proprio condominio, esiste una valida alternativa che conserva tutti i benefici economici: le comunità energetiche nel condominio o, più precisamente, le configurazioni di Autoconsumo Collettivo (AUC). Queste configurazioni offrono un approccio più semplice e diretto, mantenendo al contempo tutti i vantaggi delle CER in termini di risparmio energetico e sostenibilità.

Per approfondire e scoprire come e quando puoi formare una configurazione di Autoconsumo Collettivo puoi leggere Le Comunità Energetiche nei Condomini: Guida Completa all’Autoconsumo Collettivo. Dai un’occhiata per scoprire tutte le caratteristiche delle comunità energetiche in un condominio, è molto più semplice di quello che pensi!

In un altro articolo, abbiamo anche esplorato i passaggi necessari per creare una comunità energetica nel condominio. Dalla formazione del gruppo iniziale alla valutazione della fattibilità degli impianti, fino alla scelta della migliore configurazione e alla nomina di un referente, ogni fase è fondamentale per il successo del progetto. Scopri di più: Crea la Tua Comunità Energetica nel Condominio: i passaggi.

Questo concetto innovativo, che trasforma i tetti dei condomini in “mini-centrali energetiche” attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici, permette di unire le forze per ridurre i costi energetici e aumentare la sostenibilità. Attraverso la formazione di una configurazione di Autoconsumo Collettivo, i residenti possono beneficiare di un sistema di produzione e consumo condiviso, massimizzando l’uso delle risorse rinnovabili disponibili.

Ora, ti mostreremo come puoi realmente risparmiare creando o entrando in una una configurazione di autoconsumo collettivo. Preparati a scoprire come questa soluzione può portare significativi vantaggi economici e ambientali per te e i tuoi vicini.

La condivisione dell’energia

Quando qualcuno decide di installare un impianto fotovoltaico da solo, produce energia elettrica per il proprio consumo personale. L’energia prodotta in eccesso, ovvero quella non immediatamente utilizzata, può essere immessa nella rete elettrica nazionale e venduta, permettendo al prosumer di ottenere un ritorno economico.

Come cambia questa cosa in una comunità energetica?

In una comunità energetica, invece, il produttore non è più solo. Qui, l’energia prodotta dai singoli impianti fotovoltaici dei produttori viene condivisa virtualmente all’interno della comunità. Questo significa che l’energia prodotta può essere distribuita tra tutti i membri della comunità, permettendo un utilizzo più efficiente e bilanciato. Ad esempio, se un prosumer produce più energia di quanta ne consumi, l’energia in eccesso può essere utilizzata virtualmente da altri membri della comunità che in quel momento ne hanno bisogno.

Questo significa che sull’energia che prima era solamente venduta alla rete si aggiunge un’ulteriore fonte di ricavo di cui possono godere non solo i produttori ma tutti i partecipanti: gli incentivi.

Alcune delle domande che ci fanno più spesso:

L’impianto deve appartenere al contatore comune del condominio? Non per forza, è una possibilità ma l’impianto può appartenere anche ad un singolo condòmino.

Tutti devono contribuire all’acquisto dell’impianto? No, solo chi decide di installare l’impianto sul proprio contatore. Nota però che se l’impianto è di proprietà del condominio ed è installato sul contatore comune quasi sempre si dovranno suddividere le spese tra tutti i condomini.

Tutti i condomini devono partecipare? No, non tutti i condomini devono per forza partecipare alla comunità energetica: ne bastano due, un produttore ed un consumatore!

Il risparmio e gli incentivi

Immaginiamo di installare un impianto fotovoltaico da 20 kW su un condominio. Questo impianto è collegato alle utenze condominiali, come l’illuminazione delle aree comuni, l’ascensore e altri servizi condivisi, permettendo di ridurre le spese energetiche del condominio. Vediamo nel dettaglio come funziona questo sistema e quali sono i vantaggi economici:

Produzione e Consumo di Energia

Capacità dell’impianto: 20 kW

Produzione annuale di energia: circa 25.000 kWh (dato medio per l’Italia)

Consumo delle utenze condominiali: 30% della produzione totale, ovvero 7.500 kWh

Quindi, l’energia prodotta in eccesso, non utilizzata direttamente dalle utenze condominiali, è:

Eccesso di produzione: 25.000 kWh – 7.500 kWh = 17.500 kWh

Vendita dell’Energia in Eccesso

L’energia in eccesso viene venduta alla rete elettrica nazionale attraverso il meccanismo del “Ritiro Dedicato” gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Supponiamo che il prezzo di vendita sia di 0,10 €/kWh.

Energia venduta alla rete: 17.500 kWh

Ricavo dalla vendita: 17.500 kWh * 0,10 €/kWh = 1.750 €

Incentivi delle Comunità Energetiche

In aggiunta alla vendita dell’energia, ci sono gli incentivi specifici per le comunità energetiche, che premiano la condivisione dell’energia prodotta. Se i partecipanti del condominio riescono a condividere virtualmente una buona parte dell’energia in eccesso, possono ottenere ulteriori guadagni. Supponiamo che si riesca a condividere 10.000 kWh dell’energia prodotta in eccesso.

Energia condivisa: 10.000 kWh

Tariffa premio per l’energia condivisa: 0,11 €/kWh

Guadagno aggiuntivo dagli incentivi: 10.000 kWh * 0,11 €/kWh = 1.100 €

Oltre al risparmio dei consumi per le utenze condominiali e la quota di guadagno dovuta alla vendita dell’energia, quando si crea una comunità energetica nel condominio si può ricevere anche una buona quota di incentivi ogni anno per vent’anni!

Quindi, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW, il condominio non solo riduce significativamente le proprie spese energetiche, ma riesce anche a generare un guadagno annuale considerevole che può essere condiviso tra tutti i partecipanti. Questo esempio dimostra chiaramente i vantaggi economici e sostenibili dell’autoconsumo collettivo e della partecipazione a una comunità energetica nel condominio.

La gestione e la suddivisione degli incentivi

La suddivisione economica è di fondamentale importanza: gli incentivi sono inviati dal GSE alla comunità in base a quanta energia i partecipanti sono riusciti a condividere tra di loro. Ipotizziamo di suddividere gli incentivi in maniera percentuale e di dedicare il 10% al gestore della comunità, che sia un tecnico, l’amministratore o altre figure. Della restante parte si può scegliere di suddividere equamente gli incentivi tra i produttori, che godono quindi del 45%, e i consumatori, che possono usufruire del restante 45%.

La gestione dell’AUC è di fondamentale importanza poiché il successo di una comunità dipende dalla quantità di energia condivisa e dal corretto bilanciamento degli incentivi ricevuti per evitare che la comunità vada in passivo e per garantire vantaggi ad ognuno dei partecipanti.

Se hai ancora dubbi o sei interessato a formare la tua comunità energetica nel condominio, non esitare a contattarci.

Siamo disponibili per supportarti in ogni fase del processo, dalla creazione della comunità all’installazione degli impianti, fino alla gestione nel tempo.

Contattaci oggi stesso per iniziare a risparmiare e contribuire a un futuro più sostenibile!

 

 

Leave a Reply

Indirizzo
Viale Michelangelo, 65
80129 Napoli
Telefono
tel. +39 0810145396
mobile +39 3356005624
Email us
info@sostenibile-e.it

    Campi obbligatori *



    https://www.sostenibile-e.it/wp-content/uploads/2024/06/logo-sostenibile-w.png
    Resta sempre aggiornato
    Seguici sui nostri social e non perderti tutte le ultime novità
    OUR LOCATIONSWhere to find us?
    https://www.sostenibile-e.it/wp-content/uploads/2024/06/logo-sostenibile-w.png
    AVANTAGEHeadquarters
    Organically grow the holistic world view of disruptive innovation via empowerment.
    Viale Michelangelo, 65 80129 Napoli
    Resta sempreaggiornato
    Seguici sui nostri social e non perderti tutte le ultime novità

    Powered by upgradereleased.com. Tutti i diritti riservati

    Powered by upgradereleased.com. Tutti i diritti riservati