Monday - Friday8AM - 9PM
OfficesBloomsbury Square, London WC1B 4EA
Visit our social pages

Crea la Tua Comunità Energetica nel Condominio: i passaggi

17 Luglio 20240

Vuoi provare a limitare l’impatto dei costi di energia sulle tue spese? Ti piacerebbe contribuire a un futuro più verde mentre risparmi sui costi dell’energia? Allora è il momento di considerare la creazione di una comunità energetica nel condominio, anche detta configurazione di Autoconsumo Collettivo! È un’idea audace che sta guadagnando terreno, trasformando i tetti dei condomini in mini-centrali energetiche con cui condividere l’energia con i tuoi vicini.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi per realizzare questa audace idea e ti mostreremo perché conviene essere parte di questa rivoluzione energetica. Preparati a scoprire come unire forze per un futuro più green e sostenibile.

Se vuoi prima approfondire cosa è una Comunità Energetica o una Comunità nel condominio (Autoconsumo Collettivo) puoi passare da qui Il Futuro dell’Energia: Scopri le Comunità Energetiche del Nuovo Decreto o da qui Le Comunità Energetiche nei Condomini: Guida Completa all’Autoconsumo Collettivo

1. Crea il tuo gruppo

La prima cosa da fare è riunire tutte le persone interessate a diventare i protagonisti di questa nuova configurazione:

  • Organizza una riunione informale o un’assemblea condominiale per discutere dell’idea di creare una comunità di autoconsumo collettivo.
  • Spiega i vantaggi e le opportunità che questo progetto potrebbe offrire e cerca di coinvolgere il maggior numero possibile di condomini.
  • Ricorda che ogni condominio ha risorse e competenze diverse tra i suoi residenti. Durante le prime fasi del processo, è essenziale valutare quali risorse umane, finanziarie e tecniche sono disponibili all’interno della comunità.
  • Definisci gli obiettivi e i ruoli all’interno del gruppo: una volta formato il gruppo è importante definire in maniera precisa ogni partecipante che ruolo avrà nella comunità. La scelta più importante è certamente quella di essere un “Prosumer” o un “Consumer”.

In questa fase è fondamentale raccogliere le giuste informazioni, ogni partecipante deve aver ben chiaro ciò che può mettere a disposizione della collettività. Attraverso una manifestazione d’interesse è possibile raccogliere i dati rispondendo alle domande utili per la corretta progettazione della comunità. Eccone alcune:

Quali sono i tuoi consumi? Hai un esempio di bolletta?

Vuoi installare un impianto? Quanto sei disposto a spendere?

Vuoi partecipare solo come “Consumer”?

2. Valuta la fattibilità degli impianti

Una volta raccolte le informazioni e individuato il punto di partenza, entriamo nel cuore tecnico del processo: la valutazione della fattibilità degli impianti. Ma cosa significa esattamente “fattibilità degli impianti”? Semplicemente, si tratta di capire se è possibile realizzare con successo un sistema di produzione energetica, come ad esempio un impianto fotovoltaico, in un determinato contesto, come nel caso di un condominio. Questo compito è affidato a tecnici specializzati nel settore dell’energia e dell’ingegneria.

Quando si progetta un impianto per una comunità energetica, è importante considerare sia i “Prosumer” che i “Consumer”. I Prosumer sono coloro che producono energia, mentre i Consumer la consumano. Entrambi hanno un ruolo importante e devono essere contemporaneamente presenti nella configurazione per garantire un sistema efficace che massimizzi i benefici per tutti i membri della comunità: in un condominio, tutti coloro che partecipano all’autoconsumo collettivo contribuiscono in modo significativo, sia che tu stia producendo energia, sia che tu la stia consumando!!

Lo studio della fattibilità di un impianto fotovoltaico dovrebbe comprendere una valutazione dettagliata del progetto, la ricerca delle tecnologie e dei fornitori necessari, oltre a una pianificazione finanziaria che tenga conto dei costi iniziali e degli incentivi disponibili.

Noi possiamo accompagnarti in questa fase, mettendo a tua disposizione la nostra esperienza e le nostre competenze tecniche!

3. Scegli la migliore configurazione

Ora che hai valutato la fattibilità degli impianti e hai coinvolto attivamente i membri della comunità nel processo decisionale, è il momento di scegliere la migliore configurazione per il tuo impianto energetico. Ma cosa significa la migliore configurazione?

In poche parole, la migliore configurazione è quella che si adatta meglio alle esigenze specifiche della tua comunità, massimizzando i benefici e minimizzando i rischi. Per raggiungere questo obiettivo, è importante prendere in considerazione diversi fattori chiave:

  • Massimizza la produttività energetica: Scegliendo la posizione ideale per gli impianti, ottimizzando l’orientamento e considerando le risorse rinnovabili disponibili nella tua zona
  • Scegli la taglia giusta: è importante scegliere la giusta potenza per il tuo impianto fotovoltaico. Puoi sfruttare l’energia in vari modi, utilizzandola per i tuoi consumi, vendendola e condividendola con i consumer della comunità. Un buon impianto massimizza i guadagni per te e per tutti i consumer della tua comunità!
  • Valuta attentamente i costi: ogni prosumer che è disposto ad investire per il proprio impianto sta facendo una scelta alla quale va data la giusta attenzione specialmente in ambito economico.
  • Coinvolgi tutti i membri della comunità: È essenziale coinvolgere attivamente tutti i residenti nella scelta della configurazione dell’impianto, tenendo conto delle loro esigenze, preferenze e preoccupazioni.

Ricordat che gli impianti possono appartenere ai singoli abitanti o anche essere dell’intero condominio, ogni scelta conta.

La scelta del migliore impianto è una ricetta articolata, in cui si deve tenere conto di aspetti tecnici, economici e sociali. Scegliere i giusti ingredienti può creare il mix perfetto. Possiamo seguirti anche in questa fase per fare la scelta giusta!

4. Scegli un referente

Ogni comunità energetica, anche nel condominio, ha bisogno di una figura che possa rappresentarla nell’ambito delle relazioni con gli enti esterni, nella gestione delle pratiche e dei flussi di incentivi.

Il referente svolge un ruolo chiave nella gestione della Comunità Energetica. Egli è il punto di riferimento per tutti i condomini e si occupa di: comunicare con il GSE, assicurare il corretto funzionamento della configurazione e tutelare gli interessi dei condomini nei rapporti con le entità esterne.

Questa figura è obbligatoria e, secondo la normativa, può essere scelto tra:

  • Uno degli autoconsumatori, Prosumer o Consumer
  • L’amministratore di condominio
  • Il rappresentante legale del condominio
  • Un Produttore «terzo», in questo caso deve essere una ESCO certificata

5. Crea la configurazione di Autoconsumo Collettivo

Arrivato a questo punto, sei pronto per creare la tua configurazione di autoconsumo collettivo: hai dei partecipanti e hai un referente.

Non resta che stipulare un accordo di regolazione dei rapporti tra i soggetti appartenenti al gruppo di autoconsumatori. Come recita la normativa, nel caso di autoconsumo collettivo “si considera valido anche il verbale di delibera assembleare firmato dai condòmini che aderiscono al suddetto gruppo”.

Una volta seguiti questi passaggi si è creata la configurazione di autoconsumo collettivo. Non resta che installare gli impianti fotovoltaici e fare richiesta al GSE per accedere agli incentivi e iniziare a raccogliere i frutti della condivisione dell’energia tra prosumer e consumer.

Per concludere, sei a un passo dal trasformare il tuo condominio in una comunità di energia rinnovabile e sostenibile. Ora che hai una visione chiara dei passaggi necessari per creare la tua comunità energetica, non ti resta che agire.

Se desideri saperne di più su come avviare questo entusiasmante progetto o hai domande su qualche passaggio, non esitare a contattarci. Siamo qui per fornirti il supporto e le risorse necessarie per rendere il tuo sogno di autoconsumo collettivo una realtà.

Se vuoi capire come si può risparmiare con una configurazione di Autoconsumo Collettivo leggi il nostro articolo Come Puoi Risparmiare Oggi in una Configurazione di Autoconsumo Collettivo?
Non perdere l’opportunità di essere parte di questa rivoluzione energetica. Contattaci oggi stesso e insieme possiamo far partire il percorso per la creazione della comunità energetica nel condominio.

 

 

Leave a Reply

https://www.sostenibile-e.it/wp-content/uploads/2024/06/logo-sostenibile-w.png
Resta sempre aggiornato
Seguici sui nostri social e non perderti tutte le ultime novità
https://www.sostenibile-e.it/wp-content/uploads/2024/06/logo-sostenibile-w.png
I nostri contatti
Siamo a tua disposizione!
Resta sempre aggiornato
Seguici sui nostri social e non perderti tutte le ultime novità